ludobus artingioco- cooperativa sociale progetto uomo

La cooperativa sociale Progetto Uomo, costituita nel febbraio del 2000, è formata da soci che hanno una vasta esperienza. Operatori esperti e professionali, impegnati nella promozione e diffusione di una cultura della solidarietà che possa favorire una crescita armonica della comunità territoriale mediante la realizzazione di processi di tras-formazione sociale attraverso buone pratiche e partecipazione attiva.
La nostra storia parte da lontano, quando all’inizio degli anni ’90 la parrocchia della Salette, situata a Soccavo, nel popoloso Rione Traiano, periferia occidentale di Napoli, vuole cercare di dare risposte concrete alle enormi esigenze che la situazione circostante poneva e pone tutt’oggi.
In sintonia con le associazioni e le istituzioni, si è intrapreso un lavoro di socializzazione ad ampio respiro, d’impegno nella lotta all’illegalità, di promozione e di realizzazione di percorsi d’integrazione che hanno coinvolto non solo la comunità locale, ma tantissime persone che hanno condiviso con noi un progetto di cambiamento. L’idea di far nascere il Ludobus Artingioco a Napoli non legato a progetti comunali e quindi vincolato al territorio e ai tempi della burocrazia, ma che potesse agire liberamente sul territorio Campano e rendersi strumento di contaminazioni ludiche e culturali attraverso l’attività itinerante, e’ nata nel 2004 momento in cui i soci della cooperativa sociale Progetto Uomo hanno immaginato di poter intervenire sull’educazione dei minori napoletani anche nel primo luogo deputato alla socializzazione, ovvero la strada.
Il ludobus, un mezzo itinerante, ci sembrò un segno visibile di vicinanza, di discreta intromissione, di prossimità apparentemente frivola che ci avrebbe permesso di agganciare più facilmente i possibili fruitori, minori e famiglie, che in strada praticamente ci vivevano. L’idea era quella di portare strumenti di gioco a chi in quei posti, strade, parchi e giardini, giocava già o avrebbe voluto giocare ma non aveva gli strumenti per farlo, l’incontro con Ali per Giocare ci ha permesso di realizzarlo in poco tempo grazie alla spinta emotiva e formativa che ci ha fornito.
Il Ludobus Artingioco è tecnicamente, un furgone attrezzato che trasporta
giochi, strumenti per il gioco e grandi strutture e organizza attività di animazione nelle piazze,nelle scuole, nelle associazioni, di Comuni e Ambiti Territoriali che ne fanno richiesta in particolari periodi dell’anno, principalmente nei mesi caldi, ma non solo. Il nostro intervento e’ ormai quasi giornaliero, legato a progetti strutturati o a singole incursioni sporadiche in vari comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino. Da due anni proponiamo progetti sull’educazione ambientale e di piccolo circo che coinvolgono grandi e piccoli in momenti comuni di gioco e sperimentazione.
Da 5anni si sta sperimentando in Campania una rete di operatori ludici (Rete Ludica Campana) di cui il Ludobus Artingioco fa parte con grande entusiasmo, credendo che il gioco e le attività ludiche di qualsiasi tipo siano un grande patrimonio sociale, culturale e civile e che il mettere insieme le forze di enti che promuovono tale attività in contesti svantaggiati e molte volte privi di risorse può e deve essere un esempio di grande valore per contrastare le tante difficoltà del nostro territorio privo di molti servizi alle famiglie e precario nel garantire i diritti dei bambini e delle bambine.


ATTIVITA’ IN AMBITO SOCIO EDUCATIVO SVOLTE DALLA COOPERATIVA:

 dal febbraio 2000 al novembre 2001 gestione del personale e delle attività di coordinamento della casa famiglia OIKOS di Napoli. Struttura residenziale per l’accoglienza di minori in affido appartenenti a nuclei familiari multiproblematici inviati dal Tribunale dei Minorenni. Ente gestore: parrocchia Madonna Riconciliatrice della Salette;

 dal febbraio 2000 ad giugno 2003, ha gestito i laboratori di cucina, di inglese e di socializzazione rivolti ai minori (12 – 18 anni) del centro sociale “La Salette” della Parrocchia M.R. della Salette - Napoli;

 dal dicembre 2001 ad oggi, titolare della gestione della casa famiglia OIKOS di Napoli ;

 settembre 2000 – giugno 2001 attività di consulenza alla progettazione e realizzazione dei progetti “ARCA” e “FUTURO” nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 - MISURA 3 AZIONE 3.2. “Interventi per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale”. Ente committente: ARES Associazione Ricerca e Sviluppo – Napoli;

 dal Giugno 2001 al marzo 2003, ente partner del Progetto “Officina”. Tirocini in bottega, laboratori di socializzazione e del tempo libero, pre-formazione e Orientamento al lavoro per minori dai 14 ai 21 anni (anche area penale). Progetto ai sensi della L. 285/97 – Comune di Napoli, Tribunale per i Minorenni di Napoli, Ministero della Giustizia – Ente capofila: parrocchia M. R. della Salette. Lotto Soccavo - Pianura;

 settembre 2001 – giugno 2002 attività di consulenza alla progettazione e realizzazione dei progetti “Stimolare la creatività e il benessere” e “Percorsi scuola – lavoro” presso il Liceo Scientifico “Pitagora” di Torre Annunziata (NA). Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 - MISURA 3 AZIONE 3.2. “Interventi per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale”.

 novembre 2001 - giugno 2001 attività di consulenza alla progettazione e realizzazione dei progetti per “Programma Operativo Nazionale Scuola” Misura 3, Azione 3.2 “Interventi per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale” Presso il Liceo “Novelli” di Marcianise (CE).

 dal giugno 2002 ad oggi, ente partner dei “Laboratori di educativa territoriale”. Attività socio-aggregative e ludico ricreative per minori dagli 8 ai 16 anni. Progetto ai sensi della L. 285/97 – Comune di Napoli. Ente capofila: cooperativa sociale L’Orsa Maggiore. Lotto Soccavo;

 dal giugno 2002 ad oggi, ente partner del Progetto “Tutoraggio”. Servizi domiciliari per l’infanzia e i minori (0 – 12 anni). Progetto ai sensi della L. 285/97 – Comune di Napoli. Ente capofila: parrocchia M: R. della Salette. Lotto Soccavo – Pianura – Bagnoli – Fuorigrotta;

 giugno e luglio 2003, gestione delle attività socio-aggregative e ludico ricreative “la Salette estate sotto le stelle” per minori dai 5 ai 10 anni per conto della Parrocchia M.R. della Salette di Napoli;

 da luglio e agosto 2003 ente partner del progetto “Estate ragazzi”. Attività socio-aggregative e ludico ricreative per minori dagli 6 ai 11 anni. Progetto promosso dall’Assessorato agli Affari Sociali del Comune di Napoli. Ente capofila: Associazione “Volideali”- cooperativa Solidee di Napoli - Lotto Soccavo;

 attività di start up e tutoraggio per la cooperativa sociale “Mediare”;

 novembre 2003 a tutt’oggi attività di consulenza alla progettazione e realizzazione dei progetti “ Percorsi tra espressione e creatività” laboratori di produzione artistica, tecniche di animazione, produzione teatrale e “Stimolare la creatività e il benessere” laboratori di scrittura creativa, laboratorio teatrale, laboratorio di espressione corporea nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Scuola n. 1999 IT 05 1 PO 013 - MISURA 3 AZIONE 3.2. “Interventi per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale”.

 dal gennaio 2003 attività di consulenza e progettazione per interventi nell’ambito sociale per cooperative e associazioni del terzo settore.

 maggio 2004 ad oggi gestore del Ludobus Artingioco mezzo mobile attrezzato per attività ludico-educative, svolge attività ludiche per enti pubblici e del privato sociale per favorire la cultura del gioco come diritto di cittadinanza, mezzo di socializzazione e divulgazione di una cultura ludica basata sulla legalità e la non violenza.

 Dal settembre 2004 socia ALI per Giocare, Ass. Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche. L’Associazione che propone il gioco come Diritto inalienabile dei cittadini, componente universale nella formazione umana.

 Dal settembre 2005 aderisce alla rete territoriale degli enti del terzo settore “Soccavo e Pianura in movimento”, rete nata per dare segni tangibili di presenza sul territorio attraverso feste e incontri con i cittadini sui problemi della legalità, dalla partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale.

 Dal Novembre 2006, PASSI, Progetto di accompagnamento per i cittadini beneficiari del reddito minimo di cittadinanza, in ATI con le Cooperative sociali L’orsa Maggiore, Solidee, Xenia, La locomotiva.

 Luglio, 2006, Napoli
Partner del progetto della Summer School dell’Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa, gestito da OSCOM, osservatorio di comunicazione dell’ Università Federico II, con laboratori di gioco e gioco teatro.

 Da Marzo 2006 ,sportello INFO POINT UTB 46, Informazione ed Orientamento al Cittadino, in ATI con le Cooperative sociali L’orsa Maggiore, Solidee, Xenia.

 Novembre 2006 - maggio 2007 attività di consulenza alla progettazione e realizzazione del progetto “Sicura Mente Napoli” del Programma Operativo Nazionale Scuola codice 3.1. – 2006-197 “Interventi per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale” presso l’Istituto Comprensivo Casanova, P.zza Cavour, 25, Napoli.


 Novembre 2006 - maggio 2007 attività di consulenza alla progettazione e realizzazione del progetto “Mamme in società” del Programma Operativo Nazionale Scuola codice 7.1. – 2006-197 “Interventi per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica di alunni della scuola di base nelle aree a massimo rischio di esclusione culturale e sociale” presso l’Istituto Comprensivo Casanova, P.zza Cavour, 25, Napoli.

 Novembre 2006 - maggio 2007 attività di consulenza alla progettazione e realizzazione del progetto VIVO La delibera della REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 23 marzo 2006 - Deliberazione N. 374 - Area Generale di Coordinamento N. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale -Politica Giovanile e del Forum Regionale Ormel - Iniziative volte al potenziamento dell’azione delle Istituzioni Scolastiche sul territorio - Progetto “Scuole Aperte” in collaborazione con Scuola Media Statale Bordiga 3.

 Da giugno 2007 ente partner dell’ATS per “Laboratori di educativa territoriale”. Seconda stella a destra Attività socio-aggregative e ludico ricreative per minori dagli 8 ai 16 anni. Progetto ai sensi della L. 285/97 – Comune di Napoli. Ente capofila: cooperativa sociale L’Orsa Maggiore. Lotto Soccavo;

 da giugno2007, ente partner del Progetto “Tutoraggio” PORTE 2 Servizi domiciliari per l’infanzia e i minori (0 – 12 anni). Progetto ai sensi della L. 285/97 – Comune di Napoli. Ente capofila: parrocchia M: R. della Salette. Lotto Soccavo – Pianura.

 Da settembre 2007, ente capofila del Progetto La città in gioco 2007 - legge 285/97 - del servizio politiche per i minori del Comune di Napoli, Ludoteca Il gioco si fa spazio, servizio di ludoteca territoriale nella X Municipalità del Comune di Napoli e pediatria dell’Ospedale San Paolo.

 Ottobre 2007 ad oggi attività di consulenza alla progettazione e realizzazione del progetto VIVO BENE La delibera della REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 23 marzo 2006 - Deliberazione N. 374 - Area Generale di Coordinamento N. 17 - Istruzione - Educazione - Formazione Professionale -Politica Giovanile e del Forum Regionale Ormel - Iniziative volte al potenziamento dell’azione delle Istituzioni Scolastiche sul territorio - Progetto “Scuole Aperte” in collaborazione con Scuola Media Statale Bordiga 3.

 Luglio – agosto 2008 / 2009 / 2010/2011/2012 gestione dei Campi residenziali del Comune di Napoli per le attività estive del progetto Maeio e Chiara a Marechiaro promosso da ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE CENTRALE X SERVIZIO POLITICHE PER I MINORI INFANZIA – ADOLESCENZA del comune di Napoli in collaborazione con le Cooperative Solidee e L’orsa Maggiore.

 Da settembre 2009 a giugno 2010 progetto Copì : progetto per l’integrazione dei minori e delle famiglie Rom romene dell’area di soccavo- pianura progetto finanziato da: MINISTERO DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE - Direzione Generale dell'Immigrazione FONDO PER LE POLITICHE MIGRATORIE (ANNO 2007)
ACCORDO PER IL FINANZIAMENTO DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTI IN MATERIA DI INCLUSIONE SOCIALE DESTINATO AI ROM, IN PARTICOLARE DI ORIGINE ROMENA, PRESENTI IN ITALIA enti partecipanti : Napoli Sociale SPA, cooperativa sociale L’orsa Maggiore, Comune di Napoli, associazione LA Maieutica, Centro Lima.


ATTIVITÀ-EVENTI-PROGETTI DI GIOCO, ANIMAZIONE, EDUCAZIONE AL GIOCO
SVOLTE DAL LUDOBUS ARTINGIOCO
DELLA COOPERATIVA PROGETTO UOMO

 Da gennaio 2012, Napoli
Consulenza per Attività di riciclo creativo per RAI SCHOOL, per la realizzazione di “IL DIVERTINGLESE”

 Marzo –maggio 2012, Perugia, Spello, Gubbio
per Mc Donald’s Italia ideazione e realizzazione del progetto “Alla ricerca del segreto di Zaimicai” e la realizzazione del
ludobus Tematico GO GO BUS

 Marzo –maggio 2012, Catanzaro, Cosenza, Vibo Valenzia, Lamezia Terme
per Mc Donald’s Italia ideazione e realizzazione del progetto “Alla ricerca el segreto di Zaimicai” e la realizzazione del
Ludobus Tematico GO GO BUS

 Novembre – maggio 2012, Napoli
Ideazione e realizzazione per Città della Scienza, fondazione IDIS di giochi e laboratori tematici per :
- Giornata mondiale dei diritti dei bambini 20 novembre
- Festa della Befana
- Festa della mamma
- Giornata Mondiale del gioco, 27 maggio

 Da Agosto 2011 ad oggi , Comune di Rofrano, Caselle In Pittari, Vibonati, Sapri
Ideazione e realizzazione di attività ludiche per il Progetto Largo ai Giovani promosso e finanziato dal Ministero della Gioventù

 Da marzo 2011 a maggio 2012, Napoli
Ideazione e realizzazione di attività ludiche e culturali attraverso l’azione del Bibliobus in collaborazione con l’Associazione La Piazzetta, con i finanziamenti del CSV Napoli


 Da novembre 2011, Carpi
Organizzatore, con Ali per giocare del Corso Nazionale per operatori di Ludoteca

 Settembre 2011, settembre 2012, Napoli
Collaborazione con PD Campania per la realizzazione di aree giochi per bambini e famiglie per la Festa Regionale.

 Da Agosto 2010 ad oggi , Comune di Rofrano, Caselle In Pittari, Vibonati, Sapri, Torre Orsaia
Ideazione e realizzazione di attività ludiche per Giocabarò, festival sul valore sociale del gioco, in collaborazione con ASTE E NODI

 Da ottobre 2009 ad oggi
Membro del direttivo di Ali per giocare, Associazione italiana dei ludobus e delle ludoteche

 Dal maggio 2008 ad oggi,
ideazione dell’area ludica all’aperto per bambini, giovani e famiglie per Comicon Napoli, Salone Internazionale del fumetto del gioco e del videogioco


 Da maggio 2008 ad oggi , Comune di San Giorgio A Cremano
Consulenza e realizzazione di attività ludiche itineranti per IL GIORNO DEL GIOCO

 Da Luglio 2007 ad oggi , 15 Comuni delle province di Napoli e Salerno

Partner operativo, con laboratori creativi, del progetto RiciclaEstate, promosso da Legambiente Campania, con il coinvolgimento di 20 comuni Campani impegnati nella divulgazione della raccolta differenziata .

 Luglio 2012, Napoli
Organizzazione e realizzazione di spazi ludici interattivi per EXIT Comunication per Lilliput, salone della creatività


 Ottobre 2011- maggio 2012 , Provincia di Napoli
Partecipazione alla programmazione extrascolastica di 12 scuole elementari con il laboratorio Riciclingioco.

 Ottobre-maggio 2010, Napoli
Ideazione e realizzazione di Mi scappa di Giocare: concorso per le scuole sull’utilizzo degli spazi Urbani


 Luglio 2009, comune di Sant’Agnello
Organizzazione e realizzazione di LEGGERE SOTTO LE STELLE in collaborazione e per conto di Associazione Società Alchemica,


 Ottobre 2007, Napoli
Partecipazione alla programmazione ludica del parco giochi Edenlandia, con laboratori sull’alimentazione attraverso il gioco e
laboratorio Riciclingioco.


 Ottobre 2007, Napoli
Partecipazione a “La città in gioco….per i bambini e le Bambine” promossa dal progetto La città in gioco del Comune di Napoli.

 27-30 settembre 2007, Benevento
Partecipazione e gestione dei work shop al 10° Incontro Nazionale dei Ludobus e delle
Ludoteche Il gioco si fa scuola, patrocinato da Ali per giocare, Comune di Benevento e
Regione Campania

▪ Luglio – agosto 2007, Comune di Meta di Sorrento
“Iucamm a Meta” incontri di gioco in città patrocinato dall’assessorato allo sport del
Comune di Meta

 Luglio, agosto 2007, Comune di Minori
Ludoteca all’aperto per bambini e famiglie, inserite nel progetto Minori a Colori

 Giugno 2007, Napoli
partecipazione alla seconda edizione di Giochi senza Barriere, a cura del Coordinamento genitori tutti a scuola.


 8 Giugno 2006, Napoli
Partecipazione alla Manifestazione Piccoli Passi di pace, in collaborazione con le Cooperative del territorio di Soccavo.

 Maggio - giugno 2007, Penisola Sorrentina
Organizzazione e realizzazione del Giocatour Penisola Sorrentina in collaborazione e per conto di Associazione Società Alchemica, con il finanziamento dell’Assessorato alla Solidarietà della Provincia di Napoli

 26 maggio 2007, Napoli
incursione Ludica alla festa conclusiva del corso per Mamme Sociali, presso l’Istituto comprensivo Casanova per la Giornata Mondiale del Gioco

 Ottobre 2006, Paestum
corso di formazione per operatori di Legambiente Paestum sulle possibilità artistiche del materiale di risulta.

 Ottobre 2006, Napoli
Partecipazione a “La città in gioco….per i bambini e le Bambine” promossa dal progetto La città in gioco del Comune di Napoli.

 27-30 settembre 2006, Città di Castello
Partecipazione e gestione dei work shop al 9° incontro Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche

 Luglio, agosto 2006, Comune di Minori
Ludoteca all’aperto per bambini e famiglie, inserite nel progetto Minori a Colori.

 Luglio, Agosto 2006, Comuni delle province di Napoli e Salerno
Partner operativo, con laboratori creativi, del progetto RiciclaEstate, promosso da Legambiente Campania, con il coinvolgimento di 20 comuni Campani impegnati nella divulgazione della raccolta differenziata .

 Luglio, 2006, Napoli
Partner del progetto della Summer School dell’Istituto scolastico Suor Orsola Benincasa, gestito da OSCOM, osservatorio di comunicazione dell’ Università Federico II, con laboratori di gioco e gioco teatro.

 13 Giugno 2006, Napoli
partecipazione alla seconda edizione di Giochi senza Barriere, a cura del Coordinamento genitori tutti a scuola.

 6 giugno 2006, Napoli
incursione Ludica alla festa conclusiva del corso per Mamme Sociali, presso l’Istituto comprensivo Casanova

 8 Giugno 2006, Napoli
Partecipazione alla Manifestazione Piccoli Passi di pace, in collaborazione con le Cooperative del territorio di Soccavo.

 21 giugno 2006, Napoli
partecipazione alla festa popolare di quartiere “Soccavo e Pianura in movimento in Movimento, percorsi di cittadinanza attiva”, Festa della Musica, con laboratori creativi e gioco libero.

 12 Maggio 2006, San Giovanni
Incursione Ludica per l’Associazione Culturale Teudosia

 26 Maggio 2006, Pozzuoli
Incursione ludica per la Caritas Diocesana di Pozzuoli, con la partecipazione delle scuole del territorio

 27 maggio 2006, Napoli
Organizzatrice dell’Evento DIAMO DIRITTO AL GIOCO in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, in collaborazione con Città della Scienza e di realtà ludiche del territorio Campano.

 Aprile 2006
“ che fine a fatto peter pan?”, esperimento di serate ludiche per genitori e figli allo Spazio Frog, Via Mezzocannone, 97.

 Marzo 2006, Napoli
Incursione Ludica per Circoscrizione in festa, in collaborazione con l’ass. Eco di Napoli

 8- 12 Marzo 2006, Napoli
Gestisce Ludoteca alla manifestazione Città delle Donne, presso Città della Scienza, Partner dell’OSCOM, Osservatorio di comunicazione dell’Università Federico II.

 Marzo 2006, Napoli
Organizzazione di serate ludiche per adulti, murder party, ludoteca per adulti, in varie organizzazioni del territorio napoletano.

 Febbraio – maggio 2006 , Napoli
Progetto “Il ludobus, un percorso multietnico tra favola ed emozioni” approvato e finanziato dall’Assessorato alla Pace, Cooperazione internazionale, Immigrazione, della Provincia di Napoli.

 Febbraio 2006 ad oggi, Napoli e provincia
Riciclingioco percorsi didattici sul riutilizzo creativo svolti in 23 circoli didattici di Napoli e Provincia.

 Aprile 2006 – ottobre 2006
Partecipazione alla programmazione ludica del parco giochi Edenlandia, con laboratori sull’alimentazione attraverso il gioco.

 Gennaio 2006 ad oggi, Pozzuoli
Attività di laboratorio per il “Programma Operativo Nazionale Scuola” Misura 3, Azione 3.1 “Creatività per crescere meglio”
 Attività di riutilizzo creativo presso la scuola Dante Alighieri, Napoli

 Gennaio 2006, Castellammare
Laboratori di riutilizzo creativo alla manifestazione ludica “Castellinaria”, svoltosi al Palazzetto del mare, per l’Associazione Società Alchemica.

 Dicembre 2005
Riciclingioco, laboratori di costruzione di giochi e giocattoli con materiale di risulta nella programmazione natalizia del parco giochi Edenlandia.

 1- 5 Novembre 2005, Torino
8° incontro Nazionale dei Ludobus e 34 incontro Internazionale dei Ludobus e delle Ludoteche

 2-3-4 dicembre 2005, Napoli
partecipazione ad N-Joy Salone della Cultura e dell’intrattenimento ludico

 Ottobre 2005 ad oggi, Napoli
Biblioteca Animata del Centro Sociale “La Salette”con lettura, giochi e drammatizzazione.

 ottobre 2005 ad giugno 2006, Giugliano
laboratorio di teatro “le emozioni e i sentimenti”con i bambini delle seconde e terze classi elementari presso il 6° circolo didattico di Giugliano in Campania.

 ottobre 2005, Napoli
partecipazione alla festa popolare di quartiere “Soccavo in Movimento, percorsi di cittadinanza attiva”.


 ottobre 2005, Ostuni,
per la settimana dei bambini dl mediterraneo “GiocaRodarinGiro” laboratorio ludico-artistico con materiali di recupero e di riuso di giochi/giocattoli ispirati alle opere di Rodari a cura di Viviana Luongo e Pietro Noce (Ali per giocare di Napoli e Frosinone).

 Giugno- agosto 2005, Minori
Attività ludiche per gli eventi estivi del comune di Minori per “Minori a colori”.

 Giugno 2005, Napoli
partecipazione alla Manifestazione Giochi senza Barriere, a cura del Coordinamento genitori tutti a scuola.

 Giugno 2005
Partecipazione alla Manifestazione Piccoli Passi di pace, in collaborazione con le cooperative del territorio di Soccavo.

 17 aprile 2005
Collaborazione con Legambiente Campania per “100 strade per giocare” .

 Maggio 2005, Napoli
Incursione ludica al Parco Ventaglieri, in collaborazione con il gruppo di teatro del DAMM

 22 maggio 2005, Calvi Risorta
partecipazione alla manifestazione “Abracadabra” in collaborazione con l’Ass. Amici dei Bambini.

 28 maggio 2005, Napoli
Organizzazione della Giornata Mondiale del Gioco presso Città della Scienza.

 Luglio- agosto 2005, Napoli
Organizzazione del Campo Estivo presso il Club Partenopeo, attività ludico creative per i minori dai 4 ai 12 anni.

 febbraio – giugno 2005, Napoli
laboratorio “L’officina della favola” per gli alunni del I ciclo presso il 67°circolo didattico.

 settembre 2004 – giugno 2005
laboratorio “Ascoltando le emos - azioni” con gli alunni della scuola materna, presso l’istituto Primi Passi, Napoli.

 settembre 2004 – giugno 2005
laboratorio “Riciclando” con gli alunni della scuola materna, presso l’istituto Primi Passi, Napoli.

 dicembre 2004, Napoli
partecipazione all’iniziativa “Vomero, Natale Mediterraneo” in collaborazione con la rete civica del Vomero, animazione di strada.

 Dicembre 2004, Napoli
Laboratorio creativo “L’officina degli alberi di Natale” svolto in varie piazze della Circoscrizione di Fuorigrotta.

 ottobre 2004 – gennaio 2005
laboratorio “ I bambini sono innanzitutto rumore e movimento”per gli alunni della materna, presso l’Istituto paritario Nuovi Orizzonti, Napoli

 giugno 2004, Parco Robinson, Napoli
Realizzazione del progetto “Arte nel Parco”, 5 incontri per adulti e bambini.

 17 – 18 settembre 2004, Parma
Partecipazione al 7° incontro Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche, tenuto dall’ALI, Associazione Italiana Ludobus

Past projects

CELLULOSA

The project aims to train youth workers to promote young people participation and active citizenship in order to organize public playing initiatives.

This profile has been viewed 833 times.
ludobus artingioco- cooperativa sociale progetto uomo

Please login to your MySALTO account to see the contact details of this organisation

ludobus artingioco- cooperativa sociale progetto uomo is

a Non-profit/Non-Governmental Organisation
based in Italy (napoli)
  • Italy napoli
focused on
  • Children
  • Coach for Youth Initiative
  • Democracy/Active citizenship
  • Entrepreneurship
  • Human rights
  • Innovation
  • Minorities
  • Non-formal learning
  • Sustainable development
  • Youth policy
and interested in:
  • Training and Networking
  • Transnational Youth Initiatives
ludobus artingioco- cooperativa sociale progetto uomo in 160 characters:

la cooperativa progetto uomo opera a Napoli dal 2000 con progetti di inserimento sociale e culturale di fasce deboli. opera con il Ludobus Artingioco.

Partner connections

ludobus artingioco- cooperativa sociale progetto uomo has no connections so far.

Short URL to this project:

http://otlas-org.salto-youth.net/4374

back to top